NOZZE DI SANGUE SPETTACOLO TEATRALE


Sito webVai al sito
Locandina
Nozze di sangue (Bodas de Sangre) è un dramma teatrale in tre atti scritto da Federico García Lorca nel 1932. Con esso García Lorca si propose di scrivere una tragedia, genere letterario che considerava la vera radice del teatro. La trama si ispira ad una vera storia di omicidio avvenuta a Nijar in Andalusia nel 1928. Nel corso degli anni, nel nostro laboratorio teatrale abbiamo approfondito temi legati principalmente ai grandi misteri della vita, alle forze occulte che trascendono l’uomo, che ne manovrano i comportamenti e che la ragione e la logica non riescono a spiegare razionalmente, ma che trovano risposte nei miti e nelle tragedie greche. La strada scelta per realizzare questo spettacolo, non è stata, pertanto, quella di ricreare il contesto storico della Spagna franchista di Lorca, ma piuttosto quella di cercare, in quel terreno intriso di sangue, il senso di un dolore che ha un suono costante, del quale non ci si può liberare e che appartiene agli uomini di tutte le culture del mondo, varcando i confini del tempo sino ai nostri giorni per la sua straordinaria attualità. L’opera presenta una visione della vita umana che coincide con quella dell’antica tragedia greca, in cui emozioni, sentimenti e passioni sono protagonisti assoluti. Gli uomini e le donne perdono la capacità di controllare le loro passioni che diventano motore di un dramma che è nell’aria fin dalle prime battute. Niente può salvarli, nemmeno le avvisaglie di una catastrofe che incombe da subito. Sangue, morte, fecondità, sacrificio ci riconducono ad una dimensione mitologica che ci consente di accettare il lato oscuro ed occulto del quotidiano, quello che a volte chiamiamo fato, destino, caso, in una sorta di purificazione simbolica. La natura, rappresentata simbolicamente dalla Luna, tiene insieme la vita psichica e corporea dei personaggi e rende il soprannaturale immanente. Per sottolineare e caratterizzare i due piani della narrazione le forze soprannaturali usano l’italiano, mentre i personaggi terreni parlano in dialetto, contestualizzando in tal modo la vicenda nel nostro territorio. L’impossibile è oltre il recinto. Il recinto è fatto di uomini. Basta abbattere il recinto per essere liberi. Ma fuori la Luna è in agguato


Condividi

Luoghi e date

DATA INIZIODATA FINEINDIRIZZO
15-03-2019 21:0015-03-2019 23:00Teatro Marrucino Via Cesare de Lollis Chieti